
Noemi Ternavasio

La mia storia
NOEMI...IN BREVE
Sono Noemi Ternavasio, ho 28 anni e sono un’insegnante di scuola primaria, laureata in Scienze della Formazione presso l’Università di Torino nel 2020.
Credo nella potenza dell’insegnamento come strumento per rendere liberi. Sono convinta che l’apprendimento avviene facendo, sperimentando, provando e sbagliando, per questo insegno matematica cercando di adottare il più possibile un approccio laboratoriale, pratico e, inevitabilmente, interdisciplinare.
Sono un’appassionata di albi illustrati e testi per la letteratura dell’infanzia tanto che ho condotto una tesi di laurea sperimentale proprio su questo tema. Un’altra mia passione è la musica: suono il pianoforte da quando sono piccola e mi piace trasmettere questo interesse anche ai miei alunni.
PRESENTEACHER
Nel 2022, dopo essere entrata di ruolo a seguito del superamento del concorso ordinario, ho aperto la mia pagina Instagram il cui nome vuole ricordare un’insegnante semplicemente Presente e, forse, proprio questo, un dono. Su questi schermi, condivido percorsi didattici, semplici attività e spunti di buone pratiche di insegnamento a partire da ciò che faccio ogni giorno in classe. Tali proposte non sono solo legate alla matematica, ma anche all’inglese, all’arte e agli albi illustrati: sulla pagina insomma troverete un po’ di tutto!
La collaborazione con Condiviso
Mondo Geopiano
La mia collaborazione con Cristina e Cristian della Casa Editrice Condiviso comincia nel 2024 quando, dopo averli seguiti, apprezzati e studiato i loro materiali per diversi anni, li ho finalmente incontrati alla Fiera Didacta a Firenze.
Da allora, dopo mesi di studio, scrittura e sperimentazione, abbiamo pubblicato una serie di volumi dedicati alla didattica della matematica attraverso l’uso del geopiano.
Si tratta di “Mondo Geopiano“: tre volumi dove viene proposto l’uso del geopiano nella didattica in un percorso verticale a partire dalla classe prima primaria con l’obiettivo principale di potenziare abilità visuo-spaziali, oculo-manuali e motricità fine, fino ad arrivare alla classe quinta primaria dove vengono affrontati i concetti di area, perimetro, rotazioni e tanto altro.