
Il piccolo Friedrich
Racconta un antico aneddoto di una classe di bambini di nove anni e di un maestro che, forse per noia, oppure perché stanco e desideroso

Il Frantuma-Numeri
Oggi vi parlo di uno strumento molto utile che stiamo utilizzando dall’inizio della classe terza, ma che può anche essere usato anche in classe seconda

Contiamo…la pasta!
Ecco una bella esperienza svolta in una classe prima, per rendere evidente il concetto di decina, ma che si può tranquillamente proporre anche in classe

Il Mappamondo Parallelo
Quasi sicuramente ciascuno di voi nella sua casa, nella sua camera o nel suo studio possiede o in passato ha posseduto un mappamondo. Bene, se
Consigliati dal Piccolo Friedrich

Noi…come il piccolo Friedrich!
Questo argomento non è nuovo, lo ammetto, avevo già raccontato almeno in due post specifici l’esperienza svolta in diverse classi, negli anni passati. Ma siccome sia il tema, che (soprattutto) il personaggio, che l’attività mi stanno particolarmente a cuore, ho deciso di fare un “remake” e di sistemare e migliorare

Caccia ai numeri!
Questa attività è perfetta per la classe prima e serve per iniziare a parlare insieme di numeri, dei loro usi, dei loro significati e del senso di utilizzarli nella vita quotidiana. Faccio una breve premessa: i bambini quando arrivano alla scuola primaria conoscono già i numeri. Li usano già da quando

Numeri…in maschera!
Ecco un’attività perfetta per il carnevale in classe prima (o anche in seconda)! E’ un lavoro che prende spunto dal Progetto ArAl (se non lo conoscete, vi invito a documentarvi, la sola lettura dei materiali è davvero un corso di formazione matematico completo e fornisce un sacco di attività e

Il calendario pentamino
Ed eccoci alla sfida di gennaio del Matecalendario 2018!!! Questa settimana ci siamo cimentati nell’avvincente gioco del Calendario Pentamino, che è ormai diventato una vera mania per tutti!!! Prima di tutto ho fotocopiato l’attività riportata sul Matecalendario che potete scaricare a questo link in modo da darne una copia a ciascun bambino. Abbiamo
In vetrina dal nostro Editore
- Astronomia (1)
- Classe Prima (3)
- Classe Quarta (2)
- Classe Quinta (2)
- Classe Seconda (3)
- Classe Terza (3)
- Come insegnare matematica? (2)
- Condiviso (11)
- Didattica della Matematica (2)
- LIBRI (1)
- Matecalendario (2)
- Matematica (9)
- Matematica Ricreativa (2)
- Materiali (1)
- Presentazione (1)
- Riflessioni… (1)
- Storia della Matematica (1)
- Uncategorized (1)
Speciale Today's Number
Today’s Number in classe seconda
Anche in classe seconda abbiamo iniziato il gioco giornaliero del Today’s Number! Un allenamento quotidiano giocoso che i bambini possono compilare a turno su questa speciale “lavagnetta” per allenarsi a scoprire tutti i segreti dei numeri e a diventare sempre più svelti nei calcoli! Prima pescano il numero del giorno
Today’s number! Un numero al giorno toglie la paura della matematica di torno!
Ecco un’altra interessante attività che ho io svolto in classe quarta, ma che dalla classe seconda in poi si adatta benissimo e può essere usata come mini allenamento quotidiano al calcolo e all’analisi numerica. Si chiama “Today’s number”, il numero del giorno! E’ letteralmente un’attività da svolgere quotidianamente (o quasi)