Un universo di... eventi formativi
Le proposte di formazione che qui sono descritte sono rivolte principalmente agli insegnanti di scuola primaria e intendono suggerire metodologie di lavoro attive e innovative e strumenti didattici utili, intuitivi e di facile uso per l’apprendimento della matematica in classe. Ogni proposta è però estendibile anche in verticale, coinvolgendo anche insegnanti di scuole dell’infanzia o di scuola secondaria di primo grado.
L’approccio con cui i corsi vengono condotti è di tipo laboratoriale: gli insegnanti saranno chiamati in prima persona a sperimentare le attività e ad utilizzare e costruire materiali e strumenti per progettare percorsi riadattabili al proprio contesto e per riflettere sui concetti matematici attraverso modalità nuove e differenti.
Tutti i corsi, oltre all’approfondimento di contenuti matematici e alla riflessione sulle modalità didattiche utilizzate, saranno pensati in un’ottica interdisciplinare: cercheranno cioè di coinvolgere le diverse discipline all’interno del contesto matematico analizzato.
Ogni corso affronterà tematiche ed attività riadattabili a ciascuna delle cinque classi della scuola primaria, in una visione verticale. Verranno mostrate anche alcune proposte didattiche già sperimentate con i bambini dalle quali si potrà partire per la strutturazione di percorsi personalizzati.

FACCIAMO LABORATORIO…DI MATEMATICA!
Durata: 8 ore in presenza
L'evento intende proporre agli insegnanti esperienze di laboratorio matematico da attuare in classe con i propri alunni.
Dopo un primo avvio dedicato all’analisi delle Indicazioni Nazionali, verranno mostrati numerosi esempi concreti sia di laboratori matematici di vario genere che di progettazione degli stessi. Tra le attività pratiche proposte, verrà fatto largo uso di materiali e strumenti utili a costruire laboratori matematici: saranno proposti, osservati e “studiati” diversi artefatti che possono essere utilizzati in classe per costruire significati matematici a livelli diversi e facilitare l’apprendimento.
Controlla di seguito le date disponibili o consulta le politiche di rinuncia .
24.05.2025 - Santa Margherita Ligure (GE)
INDIRIZZO: Piazza Roccatagliata 1, Santa Margherita Ligure (GE) c/o Istituto Comprensivo Santa Margherita Ligure. 8 ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00.
FORMATORE: Cristina Sperlari
PREZZO: 75€ (se si utilizza la “Carta del Docente” generare un buono per “Mostre ed eventi culturali – Biglietto d’ingresso“).
INFO UTILI: l’evento è aperto a insegnanti di scuola primaria, scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado. L’acquisto include il biglietto d’ingresso e il kit con tutto il materiale per i laboratori, che rimarrà poi in dotazione al docente.
07.06.2025 - Cesena (FC)
INDIRIZZO: via Todi 20 – San Vittore (FC) c/o Scuola Primaria “Giovanni Pascoli”. 8 ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00.
FORMATORE: Cristina Sperlari
PREZZO: 75€ (se si utilizza la “Carta del Docente” generare un buono per “Mostre ed eventi culturali – Biglietto d’ingresso“).
INFO UTILI: l’evento è aperto a insegnanti di scuola primaria, scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado. L’acquisto include il biglietto d’ingresso e il kit con tutto il materiale per i laboratori, che rimarrà poi in dotazione al docente.
11.06.2025 - Calusco d'Adda (BG)
INDIRIZZO: Piazza San Fedele, 258 – Calusco d’Adda (BG) c/o Istituto Comprensivo Calusco D’Adda. 8 ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00.
FORMATORE: Cristina Sperlari
PREZZO: 75€ (se si utilizza la “Carta del Docente” generare un buono per “Mostre ed eventi culturali – Biglietto d’ingresso“).
INFO UTILI: l’evento è aperto a insegnanti di scuola primaria, scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado. L’acquisto include il biglietto d’ingresso e il kit con tutto il materiale per i laboratori, che rimarrà poi in dotazione al docente.
13.06.2025 - Seregno (MB)
INDIRIZZO: Viale Tiziano, 50 – Seregno (MB) c/o Istituto Comprensivo Aldo Moro. 8 ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00.
FORMATORE: Cristina Sperlari
PREZZO: 75€ (se si utilizza la “Carta del Docente” generare un buono per “Mostre ed eventi culturali – Biglietto d’ingresso“).
INFO UTILI: l’evento è aperto a insegnanti di scuola primaria, scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado. L’acquisto include il biglietto d’ingresso e il kit con tutto il materiale per i laboratori, che rimarrà poi in dotazione al docente.
14.06.2025 - San Donà di Piave (VE)
INDIRIZZO: Via Nazario Sauro, 11 – San Donà di Piave (VE) c/o Istituto Comprensivo Romolo Onor. 8 ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00.
FORMATORE: Cristina Sperlari
PREZZO: 75€ (se si utilizza la “Carta del Docente” generare un buono per “Mostre ed eventi culturali – Biglietto d’ingresso“).
INFO UTILI: l’evento è aperto a insegnanti di scuola primaria, scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado. L’acquisto include il biglietto d’ingresso e il kit con tutto il materiale per i laboratori, che rimarrà poi in dotazione al docente.
18.06.2025 - Assemini (CA)
INDIRIZZO: Corso Europa, 35 – Assemini (CA) c/o Istituto Comprensivo Assemini 2. 8 ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00.
FORMATORE: Cristina Sperlari
PREZZO: 75€ (se si utilizza la “Carta del Docente” generare un buono per “Mostre ed eventi culturali – Biglietto d’ingresso“).
INFO UTILI: l’evento è aperto a insegnanti di scuola primaria, scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado. L’acquisto include il biglietto d’ingresso e il kit con tutto il materiale per i laboratori, che rimarrà poi in dotazione al docente.
21.06.2025 - Milano
INDIRIZZO:Via Val Cismon, 9 Milano (MI) c/o Bilingual European School. 8 ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00.
FORMATORE: Cristina Sperlari
PREZZO: 75€ (se si utilizza la “Carta del Docente” generare un buono per “Mostre ed eventi culturali – Biglietto d’ingresso“).
INFO UTILI: l’evento è aperto a insegnanti di scuola primaria, scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado. L’acquisto include il biglietto d’ingresso e il kit con tutto il materiale per i laboratori, che rimarrà poi in dotazione al docente.
28.06.2025 - Morciano di Romagna (RM)
INDIRIZZO:Via Spallicci, Morciano di Romagna (RN) c/o Istituto Comprensivo Valle del Conca Morciano. 8 ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00.
FORMATORE: Cristina Sperlari
PREZZO: 75€ (se si utilizza la “Carta del Docente” generare un buono per “Mostre ed eventi culturali – Biglietto d’ingresso“).
INFO UTILI: l’evento è aperto a insegnanti di scuola primaria, scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado. L’acquisto include il biglietto d’ingresso e il kit con tutto il materiale per i laboratori, che rimarrà poi in dotazione al docente.
Il nostro catalogo di eventi formativi
La modalità didattica laboratoriale è estremamente efficace perché è il modo più naturale in cui apprende un bambino.
Fin da piccolissimo il bambino impara sperimentando, provando, manipolando, utilizzando oggetti e scoprendo i fenomeni con un approccio curioso e attivo.

Tutti con il naso in su!
Proposte e Strumenti in Didattica dell'Astronomia
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Questa proposta di lavoro, più legata all’ambito scientifico, vuole presentare agli insegnanti una modalità molto interattiva, pratica e laboratoriale per lavorare sui fenomeni astronomici (forse meno “tangibili” e meno “sperimentabili” rispetto agli altri fenomeni fisici o biologici) e per scoprirli in modo chiaro, corretto e concreto.
In particolare, i temi principali che verranno toccati all’interno del corso saranno:
- La Terra, i suoi moti e le loro conseguenze;
- La Luna e le fasi lunari
- Il Sistema Solare;
- Costellazioni e Universo;
- Eventi eccezionali.
Suggerisci un luogo e un periodo per questo evento

La geometria del fare
Proposte Diversificate in Ambito Geometrico
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Il corso vuole offrire ai docenti proposte diversificate di attività rivolte principalmente all’ambito geometrico, non solo per ampliare il bagaglio di conoscenze didattiche, ma anche per andare ad esplorare quali metodologie di lavoro e quali connessioni interdisciplinari possono essere utilizzate per lavorare con i bambini in classe.
Suggerisci un luogo e un periodo per questo evento

La matematica è un gioco
Aspetti Ludici della Matematica sotto i più Svariati Punti di Vista.
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Il corso vuole analizzare gli aspetti ludici della matematica sotto i più svariati punti di vista. Portando gli insegnanti a conoscere i più famosi giochi matematici che hanno affascinato e intrattenuto i popoli della storia, si arriverà a riflettere sui contenuti celati dietro ad essi per l’elaborazione di proposte didattiche che ne facciano uso, finalizzate al raggiungimento di particolari obiettivi disciplinari.
Obiettivo del corso è quello di scoprire le potenzialità del gioco all’interno del percorso verticale di matematica.
Suggerisci un luogo e un periodo per questo evento

Storia e storie di matematica
Le Vite e le Opere di Grandi Matematici diventano Laboratori
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Il percorso vuole partire dalla conoscenza delle vite di alcuni grandi matematici della storia per arrivare alla realizzazione di laboratori didattici da proporre in classe. Nel corso saranno presentate e sperimentate attività didattiche laboratoriali già proposte in contesti didattici e verranno forniti numerosi materiali utili all’approfondimento.
Suggerisci un luogo e un periodo per questo evento

La musica si conta...
La matematica si canta!
Un percorso interdisciplinare tra matematica, scienza e musica
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Il percorso interdisciplinare vuole mostrare le interconnessioni, all’apparenza minime, ma in realtà molto forti, esistenti tra la matematica e la musica.
Verranno proposte attività ludico-laboratoriali all’interno delle quali saranno forniti spunti e materiali per il lavoro in classe, utilizzabili dalla classe prima alla classe quinta.
Suggerisci un luogo e un periodo per questo evento

Facciamo matematica?
...ci aiuta un robot!
Coding e robotica educativa
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Il percorso interdisciplinare vuole mostrare le interconnessioni, all’apparenza minime, ma in realtà molto forti, esistenti tra la matematica e la musica.
Verranno proposte attività ludico-laboratoriali all’interno delle quali saranno forniti spunti e materiali per il lavoro in classe, utilizzabili dalla classe prima alla classe quinta.
Suggerisci un luogo e un periodo per questo evento

Matematica e...
Percorsi Matematici Interdisciplinari
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Il percorso vuole mostrare l’estrema interdisciplinarità di questa disciplina, permettendo agli insegnanti di ritrovarla in svariati ambiti della vita quotidiana, attraverso un’analisi della realtà…a 360 gradi! Tramite attività concrete di sperimentazione, costruzione, osservazione e manipolazione, gli insegnanti saranno accompagnati nella scoperta delle relazioni tra la matematica e le altre discipline del curricolo scolastico: scienza, arte, musica, italiano, cultura, geografia, storia, tecnologia, vita quotidiana e molto altro ancora.
Suggerisci un luogo e un periodo per questo evento

Matematica... on the road
La Matematica Nascosta tra le Vie di Paesi e Città
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Il corso vuole presentare dei possibili percorsi laboratoriali a partire da materiali raccolti letteralmente “on the road”: itinerari, posizioni, simmetrie, elementi architettonici, problemi “cittadini”, analisi geometrica e ricostruzione di monumenti o edifici e tutto ciò che il territorio specifico in cui risiede l’Istituto potrà offrire come spunto didattico.
I principali contenuti riguarderanno: la geometria, la topologia, le trasformazioni geometriche, le simmetrie e l’uso di strumenti semplici per l’analisi e la ricostruzione di elementi trovati ed osservati nel contesto territoriale di appartenenza.
Suggerisci un luogo e un periodo per questo evento

Strategie per il calcolo ragionato
Un Percorso di Avvio al Calcolo Ragionato
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Il corso intende proporre agli insegnanti un percorso di avvio al calcolo ragionato da proporre nelle cinque classi della scuola primaria. Verranno analizzati dal punto di vista formale gli algoritmi di calcolo di base per comprenderne i fondamenti e le peculiarità, per poi scoprire insieme alcuni approcci da proporre ai bambini per avvicinarsi al calcolo in maniera più “ragionata” e un po’ meno “automatica”.
Suggerisci un luogo e un periodo per questo evento

Viva... le stem!
Laboratori Scientifici da Esplorare
Contenuti e Durata dell'evento
Durata: 8 ore in presenza
Il corso vuole proporre agli insegnanti differenti laboratori legati alle discipline STEM, spaziando nella scoperta di contenuti appartenenti a differenti scienze: fisica, ingegneria, chimica, tecnologia, elettronica, biologia, matematica, ecologia e così via.
Gli insegnanti saranno invitati a provare alcuni esperimenti di vario genere in modo guidato, per comprendere fino in fondo i concetti scientifici che da essi si possono dedurre e per capire come realizzare con i bambini esperienze scientifiche coerenti e importanti.