Descrizione
DODICI è una guida didattica che contiene 12 giochi matematici (gli stessi che si possono ritrovare sul Matecalendario 2025) corredati da schede di lavoro a colori in formato A4 e indicazioni metodologiche rivolte agli insegnanti che desiderano proporre le attività in classe.
In questa guida didattica, per ogni gioco matematico, vengono riportati:
- la soluzione;
- il materiale occorrente per svolgere l’attività in classe;
- le indicazioni rispetto ai contenuti affrontati, alle metodologie di lavoro consigliate e alle modalità per proporre il gioco matematico;
- i suggerimenti per adattare o modificare l’attività in base ai vari livelli dei bambini, dalla classe prima alla classe quinta (ogni gioco infatti può essere proposto, con i dovuti adattamenti segnalati nella guida, a tutti i bambini dai 6 agli 11 anni: in questo modo il percorso indicato potrà facilmente svilupparsi anche in verticale, coinvolgendo bambini di più classi o che hanno acquisito diversi livelli di apprendimento, a seconda delle capacità e predisposizioni di ciascuno);
- ed infine uno o più giochi di approfondimento (come delle varianti, simili al gioco originale) per continuare a lavorare con i bambini con proposte dello stesso genere.
La guida vuole essere non solo una raccolta di proposte innovative, stimolanti, divertenti e soprattutto pratiche che aiutino i bambini a sviluppare le abilità di ragionamento e ad utilizzare il pensiero divergente, ma vuole anche aiutare l’insegnante a costruire un percorso matematico efficace che integri le attività più legate ai contenuti e alle esercitazioni con proposte più ricche e autentiche, volte a potenziare la logica e il problem solving.
Vilia Lera –
Fantastico
Michela galeotti –
Sono diversi anni che acquisto il Matecalendario…i miei alunni e le mie alunne lo adorano e aspettano con gioia la sfida di ogni mese!
Stefania Bussini –
ricca di spunti
Alessandra Carpineti –
E’ una garanzia!!! Bellissimo prodotto come sempre!
Maria Maddalena Trovati –
Da alcuni anni acquisto il Matecalendario e la guida, molto utile per trovare metodologie adatte a ogni classe della scuola primaria, offre spunti per personalizzare le proposte presenti nel Matecalendario. I miei alunni propongono poi le sfide anche a casa, ai genitori, ai fratelli… Un vero entusiasmo anche per attività non proprio facili
Francesca Zampini –
Appuntamento imperdibile da qualche anno!
Quando la Matematica diventa scoperta, entusiasmo, piacere…mese dopo mese…per alunni e insegnanti insieme. Grazie!
Lucia Fiore –
Ricco di spunti e curiosità, molto adatto al percorso di quinta legato a scienze
Barbara Bernabucci –
E’ da tempo che acquisto il calendario, i miei alunni ne sono entusiasti e, con la guida, si organizzano, insieme a loro, attività veramente significative!
Giuseppa Bonanno –
Ottima guida
Lidia Tommasi –
Non è la prima volta che lo.acquisto.
Ritengo il Matecalendario uno strumento didattico alternativo e fantasioso.